Vendere con San Luca

Vendere un oggetto con San Luca Casa d'Aste è semplice

Vendere un oggetto con San Luca Casa d'Aste è semplice, basta chiedere una stima e un nostro esperto risponderà a breve

  1. Valutazioni

    Presso la sede della Casa D’Aste, compilando il modulo sul nostro sito, oppure tramite WhatsApp al numero 351 4605558 è possibile ottenere una valutazione gratuita degli oggetti che si desidera mettere in vendita.
    I nostri esperti forniranno un valore di stima indicativo.
    Al momento della consegna dei lotti alla casa d'aste, verrà rilasciata una ricevuta di deposito con le descrizioni dei lotti e le riserve pattuite, successivamente verrà richiesta la firma del mandato di vendita ove vengono riportate le condizioni contrattuali, i prezzi di riserva, i numeri di lotto ed eventuali spese aggiuntive a carico del cliente.
    I beni dal momento della consegna a San Luca sono coperti da polizza assicurativa All Risk stipulata con primaria compagnia.
  2. Condizioni del mandato a vendere

    La San Luca svolge attività di mandataria per conto del mandante, persona fisica o società di qualsiasi genere, che la incarica della vendita di oggetti e beni di sua proprietà.
    Il mandante autorizza la Casa d’Aste a vendere i propri beni, tramite vendita all'asta con banditore o asta a tempo, sia in unico lotto sia separatamente, a trattativa privata o tramite canali diversi, eventualmente affidandoli anche a società terze, che collaborano con San Luca alle condizioni di vendita e per il numero di volte che la Casa d’Aste riterrà più opportune. La Casa d’Aste si riserva la facoltà di ritirare dall’asta, prima che la stessa sia iniziata, qualsiasi lotto.
    Il mandato a vendere ha validità di un anno. Le condizioni di vendita si ritengono accettate dal mandante con la firma del mandato.
    Dovranno essere forniti inoltre un documento di identità ed il codice fiscale per l’annotazione sui Giornali degli affari-Registri di P.S. conservati presso gli uffici della Casa d’Aste.
    Il Venditore che, in malafede, propone per la vendita all’asta opere di già accertata falsità e/o contraffazione, oltre a rispondere del proprio comportamento, sarà soggetto al pagamento delle commissioni d’asta nella misura della percentuale indicata sul mandato a vendere, così come dei diritti d’asta, da calcolarsi entrambi sul prezzo di riserva accettato e sottoscritto. La Casa d’Aste prenderà i provvedimenti dovuti e inoltre avrà la facoltà di richiedere un risarcimento per danni di immagine eventualmente arrecati.
  3. Prezzo di riserva

    Il prezzo di riserva è l’importo minimo al lordo delle commissioni al quale l’oggetto affidato può essere venduto.
    Detto importo è strettamente riservato e sarà tutelato dal Banditore in sede d’asta. Qualora detto importo non venga raggiunto, il lotto si riterrà invenduto.
  4. Diritti di seguito

    Gli autori di opere ed i loro eredi, per tutta la vita dell’artista e per settant’anni dopo la sua morte, hanno diritto ad un compenso, denominato "diritto di seguito", sul prezzo di ogni vendita successiva alla prima e di importo pari o superiore a € 3.000,00, dell'opera originale, come introdotto dal d. lgs. 118 del 13.2.2006.
    Il compenso è a carico del venditore, salvo diversi accordi, e San Luca è tenuta a versare il "diritto di seguito" alla SIAE per suo conto, detraendolo, insieme alle commissioni, da quanto dovuto al mandante per i lotti venduti.
    Esso è calcolato sul prezzo di vendita, al netto dell’imposta, in base percentuale differenziata in relazione ai diversi scaglioni:
    • 4% per la parte del prezzo di vendita fino a € 50.000,00;
    • 3% per la parte del prezzo di vendita compresa tra € 50.000,01 e € 200.000,00;
    • 1% per la parte del prezzo di vendita compresa tra € 200.000,01 e € 350.000,00;
    • 0,5% per la parte del prezzo di vendita compresa tra € 350.000,01e € 500.000,00;
    • 0,25% per la parte del prezzo di vendita superiore a € 500.000,00;
    L'importo totale del compenso non può essere comunque superiore a € 12.500,00.
  5. Liquidazione del ricavato

    Il pagamento del prezzo di aggiudicazione, previa deduzione delle spese e delle commissioni stabilite, verrà effettuato al mandante entro 45 (quarantacinque) giorni dalla data della vendita e comunque una volta ultimate le operazioni di incasso e sempre che non siano sorte contestazioni da parte dell’acquirente tendenti alla risoluzione o all’annullamento della vendita.
    La vendita si intende effettuata sul territorio italiano, così come la consegna: ogni problematica legata ad eventuali esportazioni è da intendersi sempre e solo a carico del compratore.