Acquirente
La persona fisica o giuridica che in relazione al lotto fa, in asta, l’offerta più alta accettata dal banditore;
Codice del Consumo
Il Decreto Legislativo del 6 settembre 2005, n. 2016;
Codice Urbani
Il Decreto Legislativo del 22 gennaio 2004, n. 42 e sue successive modificazioni o integrazioni;
Commissione di acquisto
Il compenso dovuto a San Luca dall’Acquirente in relazione all’acquisto del lotto e calcolato in misura percentuale al Prezzo, in base al valore percentuale indicato nel catalogo d’asta ovvero nelle presenti Condizioni Generali di Vendita, oltre a qualsiasi importo dovuto a San Luca dall’Acquirente a titolo di IVA o di importo in sostituzione di IVA;
Condizioni Generali di Mandato
Le condizioni generali di mandato applicate al Venditore;
Condizioni Generali di Vendita
Le presenti condizioni generali di vendita;
Contraffazione
Secondo la ragionevole opinione di San Luca, l’imitazione di un lotto offerto in vendita, non descritta come tale nel catalogo d’asta, creata a scopo di inganno su paternità, autenticità, provenienza, attribuzione, origine, fonte, data, età, periodo, che alla data della vendita aveva un valore inferiore a quello che avrebbe avuto se il lotto fosse stato corrispondente alla descrizione del catalogo d’asta. Non costituisce una contraffazione un lotto che sia stato restaurato o sottoposto ad opera di modifica di qualsiasi natura;
San Luca
San Luca Casa d’Aste srl , con sede legale a Solesino (PD), Viale del Lavoro 505, C.F. e P. IVA 05668930281, numero di iscrizione al Registro Imprese di Padova PD - 484137, capitale sociale euro 20.000,00 i.v.;
Importo totale dovuto
Il Prezzo, oltre alla Commissione di acquisto e alle Spese;
Mandato
Il contratto di mandato a vendere in nome proprio e per conto del venditore, di volta in volta, tra San Luca e il Venditore, a cui saranno applicabili le Condizioni Generali di Mandato
Prezzo
Il prezzo a cui il lotto viene aggiudicato in asta dal banditore all’Acquirente, al netto della Commissione di acquisto;
Riserva: il prezzo minimo confidenziale che il Venditore ha concordato con San Luca per vendere il Lotto/i, in mancanza di accordo tra San Luca e il Venditore, si applica un importo pari alla Stima minima di pre-vendita;
Sito
www.astesanluca.com
Spese
In relazione all’acquisto di un lotto, sono tutte le spese dovute dall’Acquirente a San Luca e comprendono (ma non si limitano a): le imposte di qualsiasi tipo, i costi di imballaggio e di spedizione, le spese di recupero delle somme dovute dall’Acquirente inadempiente, le eventuali spese di riproduzione del lotto ovvero di sua perizia e/o autentica, il diritto di seguito, che l’Acquirente si impegna a pagare e che spetterebbe al Venditore pagare in base all’art. 152, comma 1, Legge 22 aprile 1941, n. 633; eventuali spese di pratiche per documenti di esportazione dal territorio italiano
Stima minima pre-vendita
La stima minima finale alla quale viene offerto in vendita il lotto, comunicata o meno al Venditore.
Venditore
La persona fisica o giuridica che conferisce a San Luca, in qualità di mandataria in nome proprio e per conto del venditore, il diritto esclusivo di offrire in vendita in asta il lotto. Nel caso sia offerto in vendita un bene in comproprietà, Venditore sarà considerato ciascuno dei comproprietari, il quale assumerà solidalmente nei confronti di San Luca tutti gli obblighi derivanti dal Mandato;