Acquistare con San Luca

  1. Asta

    Precede l’asta un’esposizione durante la quale l’acquirente potrà prendere visione dei lotti, constatarne l’autenticità e verificarne le condizioni di conservazione.
    Il nostro personale di sala ed i nostri esperti saranno a Vostra disposizione per ogni chiarimento.
    Le aste sono aperte al pubblico e senza obbligo di acquisto.
  2. Catalogo

    Le stime in catalogo sono espresse in euro.
    Le valutazioni, puramente indicative, si basano sul prezzo medio di mercato di opere comparabili, nonché sullo stato di conservazione e sulle qualità dell’oggetto stesso.
    Ogni asserzione relativa all’autore, attribuzione dell’opera, data, origine, provenienza e condizioni costituisce un’opinione e non un dato di fatto. È pertanto consentito consultare o farsi accompagnare alle esposizioni da esperti di fiducia.
    I lotti, in quanto d’epoca, possono presentare imperfezioni, segni di usura e del passare del tempo, anche in assenza della dicitura “difetti” o terminologie affini nella descrizione.
    Tutte le informazioni inerenti al lotto, documentazione esistente compresa, sono indicate nella descrizione dello stesso. Qualora queste informazioni non fossero presenti, significa che l’opera ne è sprovvista.
  3. Partecipazione alle aste

    Vi sono diverse modalità di partecipazione alle aste.
    Per la partecipazione in sala ogni acquirente è tenuto a munirsi di una paletta numerata, compilando e firmando l’apposito modulo di attribuzione con cui si impegna ad accettare le “Condizioni di Vendita” considerando che la vendita potrebbe essere videosorvegliata.
    Chi agisce in rappresentanza di una terza persona dovrà fornire idonea autorizzazione scritta. Tutti i potenziali acquirenti, muniti di documento di identità, potranno utilizzare le palette per indicare al banditore le proprie offerte durante l’asta. Le stesse dovranno essere restituite al termine della vendita.

    Offerte scritte

    Alla vendita è possibile partecipare anche mediante offerta scritta compilando l’apposito modulo con allegata una fotocopia della carta d’identità e inoltrando lo stesso (anche tramite fax o posta elettronica) alla San Luca entro ventiquattro ore prima dell’apertura dell’asta.
    Nel caso in cui le offerte della sala fossero inferiori rispetto all’offerta scritta, il lotto verrà aggiudicato a quest’ultima alla battuta successiva all’offerta più alta. Nel caso invece
    in cui non ci fossero offerte oltre a quella scritta, il lotto verrà aggiudicato al prezzo della base d’asta.
    In caso di più offerte scritte dello stesso importo avrà precedenza quella ricevuta per prima.

    Offerte telefoniche

    In caso di realmente interesse ad uno o più lotti, è possibile partecipare all’asta anche telefonicamente compilando l’apposito modulo corredato di copia di un documento di identità e inviando la richiesta entro ventiquattro ore prima dell’apertura dell’asta: San Luca potrà richiedere una carta di credito come garanzia. Un incaricato contatterà telefonicamente durante l’asta il potenziale acquirente per permettergli di partecipare attivamente alla stessa. Il tutto compatibilmente con il numero delle richieste ricevute e delle linee telefoniche disponibili. La San Luca, pur agendo con la massima diligenza, non si ritiene responsabile per eventuali errori in cui dovesse incorrere nell’esecuzione delle stesse. È a discrezione della Casa d'Aste accettare offerte telefoniche relativamente a lotti che abbiano una valutazione minima pari o inferiore a € 200,00. La Casa d’Aste, dato il limitato numero di linee telefoniche, si riserva la facoltà di non accettare richieste di contatto telefonico qualora provengano da persone che in precedenti occasioni hanno dato prova di non essere realmente interessate all’acquisto.

    Offerte via internet

    La San Luca permette anche la partecipazione live, lasciando quindi offerte in tempo reale durante lo svolgimento dell'asta, tramite il proprio sito e le piattaforme online di cui si avvale. Completando la registrazione sul nostro sito e sulle piattaforme e fornendo i dettagli della propria carta di credito, si accettano tutte i termini e le condizioni di San Luca.
  4. Diritti d'asta

    L’acquirente corrisponderà i diritti d’asta pari al 26%, calcolati sul prezzo di aggiudicazione. In caso di aggiudicazione online, ai diritti d’asta verrà aggiunta, ove prevista, la percentuale indicata nelle condizioni delle relative piattaforme per la partecipazione live all’asta (escluse aggiudicazioni su piattaforma Ufficiale di San Luca).
    Per le Aste a tempo l’acquirente corrisponderà i diritti d’asta del 30% calcolati sul prezzo di aggiudicazione alla scadenza del tempo.
  5. Rilanci

    Il prezzo di partenza è solitamente pari alla base d’asta ed i rilanci avranno un incremento indicativo del 10%
  6. Terminologia utilizzata nel catalogo

    Si prega di prestate attenzione alla seguente terminologia esemplificativa:

    NOME ARTISTA

    A nostro parere probabile opera dell’artista indicato

    ATTRIBUITO A ...

    è nostra opinione che possa essere opera dell’artista citato, in tutto o in parte

    BOTTEGA DI / SCUOLA DI ...

    A nostro parere è opera di mano sconosciuta della bottega dell’artista indicato, che può o meno essere stata eseguita sotto la direzione dello stesso o in anni successivi alla sua morte

    CERCHIA DI ...

    A nostro avviso è un’opera di mano non identificata, non necessariamente allievo dell’artista citato

    SEGUACE DI ...

    A nostro parere opera di un autore che lavorava nello stile dell’artista

    STILE DI / MANIERA DI ...

    A nostro avviso è un’opera nello stile dell’artista indicato, ma eseguita in epoca successiva

    DA ...

    Sembrerebbe una copia di un’opera conosciuta dell’artista indicato, ma di datazione imprecisata

    SECOLO ...

    Datazione con valore puramente orientativo, che può prevedere margini di approssimazione

    RESTAURI / DIFETTI

    I beni venduti in asta, in quanto antichi o comunque usati, sono nella quasi totalità dei casi soggetti a restauri e integrazioni e/o sostituzioni. La dicitura verrà riportata solo nei casi in cui gli interventi vengono considerati dagli esperti della casa d’aste molto al di sopra della media e tali da compromettere almeno parzialmente l’autenticità del lotto

    ELEMENTI ANTICHI

    Gli oggetti in questione sono stati assemblati successivamente utilizzando elementi o materiali di epoche precedenti.

    FIRMATO E DATATO

    Significa che a parere di San Luca la firma e/o la data e/o l’iscrizione sono di mano dell’artista.

    RECANTE FIRMA

    Significa che a parere di San Luca queste sembrano aggiunte o di altra mano.

    Altre informazioni

    DIPINTI

    I dipinti non s’intendono incorniciati se non altrimenti specificato Le dimensioni date sono, nell’ordine, altezza, larghezza ed eventualmente profondità.

    STAMPE E INCISIONI

    Le misure di stampe, incisioni ecc. sono comprensive di cornici.
  7. Pagamento

    In caso di aggiudicazione, l’Acquirente è tenuto a pagare a San Luca l’Importo totale dovuto immediatamente – e comunque entro e non oltre dieci (10) giorni – dalla conclusione dell’asta.
    Nel caso in cui il lotto sia stato oggetto della dichiarazione di interesse culturale, l’Acquirente si impegna a corrispondere l’Importo totale dovuto al decorso del termine per l’esercizio della prelazione da parte del Ministero competente.
    Il pagamento del prezzo di aggiudicazione, della commissione di acquisto e delle eventuali spese potrà essere effettuato mediante contanti nei limiti di legge, assegno circolare, bonifico, Bancomat o Carta di Credito.
    San Luca può accettare pagamenti singoli o multipli in contanti solo per importi inferiori a euro 4.999,99.
    Le coordinate bancarie per i bonifici sono le seguenti:

    SAN LUCA CASA D’ASTE SRL
    BANCA PREALPI SANBIAGIO
    FILIALE DI ESTE
    Via G.B. Brunelli 1/A
    35047 ESTE (PD)
    IBAN: IT 49 C 08904 62562 03100 0001873
    Swift: CCRTIT2TPRE

    • Nel caso di bonifico, nella causale dovrà essere indicato nome e cognome dell’Acquirente e il numero della fattura.
      Il pagamento mediante Bancomat, Carta di Credito può essere disposto solo dal titolare della carta ovvero dal titolare del relativo conto.
      San Luca si riserva la facoltà di controllare la provenienza dei pagamenti ricevuti e di non accettare pagamenti ricevuti da persone differenti dall’Acquirente.
      In limitate circostanze e comunque previo il consenso del Venditore, San Luca potrà concedere agli Acquirenti che ritenga affidabili la facoltà di pagare i lotti a cadenze dilazionate. Le modalità di pagamento dilazionato dovranno essere definite prima della vendita. Prima di stabilire se concedere o meno pagamenti dilazionati, San Luca può chiedere referenze sull’affidabilità dell’Acquirente e documentazione sulla sua identità e residenza.
      Anche ai sensi e per gli effetti di quanto previsto all’art. 1523 c.c., il trasferimento della proprietà del lotto dal Venditore all’Acquirente avverrà soltanto al momento del pagamento da parte dell’Acquirente dell’Importo totale dovuto.
      In caso di mancato o ritardato pagamento da parte dell’Acquirente in tutto o in parte, dell’Importo totale dovuto, San Luca ha diritto, a propria scelta, di chiedere l’adempimento ovvero di risolvere il contratto di vendita a norma dell’art. 1456 c.c., salvo in ogni caso il diritto al risarcimento dei danni, nonché la facoltà di far vendere il lotto per conto ed a spese dell’Acquirente, a norma dell’art. 1515 c.c.
    • In caso di ritardo nel pagamento dell’Importo totale dovuto per un periodo superiore a dieci (10) giorni lavorativi dalla data dell’asta, San Luca potrà depositare il lotto presso un depositario terzo a rischio e spese dell’Acquirente. Nonché di addebitare all’Acquirente e di trattenere a proprio credito interessi moratori in misura pari al tasso previsto dalla legge Euribor a 3 mesi maggiorato di uno spread del cinque per cento (5%), salvo il diritto di San Luca al risarcimento del maggior danno.
      In caso di mancato o ritardato pagamento da parte dell’Acquirente, San Luca potrà rifiutare qualsiasi offerta fatta dall’Acquirente o da un suo rappresentante nel corso di
      aste successive o chiedere all’Acquirente di depositare una somma di denaro, a titolo di garanzia, prima di accettare offerte.
  8. Ritiro e pagamento da parte di clienti stranieri

    In caso di aggiudicazione di un lotto da parte di un cliente straniero, la vendita si intende effettuata sul territorio italiano, così come il ritiro: il cliente in caso di necessità di esportazione del lotto è tenuto a richiedere l'attestato di libera circolazione, ogni problematica è da intendersi a carico del compratore.
    Il mancato rilascio o il ritardo nella consegna della licenza non costituisce causa di risoluzione o annullamento della vendita, né giustifica il ritardo del pagamento da parte dell’acquirente.