Gli esperti di San Luca casa d’Aste, selezionano con la massima cura, per i nostri clienti appassionati di argenti, varie tipologie di oggetti, di uso quotidiano come raffinate zuppiere, coppe e vassoi, caffettiere, zuccheriere, teiere e lattiere, servizi di posate, eleganti kettle, boccali e bicchieri, ma anche portaghiaccio e porta champagne, svuota tasche e portamonete e molto altro ancora.
I cataloghi di argenti da collezione propongono anche oggetti di uso sacro in argento come icone antiche, in particolare icone russe ed est-europee, candelieri, crocifissi, ostensori, cartaglorie, acquasantiere e altri oggetti liturgici, oggetti squisitamente dedicati ad un collezionismo di nicchia. Infine, i cataloghi delle aste di argenti comprendono, con una certa frequenza, anche oggetti decorativi in argento tra cui specchi, cornici e présentoir, candelabri e centrotavola, specchi da toilette e portagioie, vasi e portafrutta.
Tra i nomi degli argentieri del XVIII e del XIX secolo presenti nelle aste, troverete gli inglesi Paul Storr, Benjamin Smith II, Robert Garrard II, i francesi Jean Baptiste Claude Odiot, Jacques Nicolas Roettiers, Martin Guillaume Biennais, e gli italiani Gioacchino Belli, Filippo Topai, Stefano Sciolet II, e Luigi e Giuseppe Valadier.
Tra le Maison e le manifatture spesso invece troverete Bulgari, Tiffany & Co., Buccellati, Christofle, e le rinomate manifatture milanesi come Ilario Pradella, Romeo Miracoli, Luigi Genazzi, e molte altre ancora.
Desiderate ricevere una valutazione veloce, professionale e senza impegno per opere e oggetti in argento in vostro possesso? Contattate i nostri esperti per poter valorizzare al massimo gli oggetti di valore che desiderate vendere, con la garanzia di realizzare il miglior risultato possibile.

Il servizio di valutazione e consulenza offerto da San Luca è gratuito, confidenziale e può essere richiesto con facilità, anche online, direttamente dal sito.